IL RESTAURO
Casa Oliva
Il progetto del luogo si basa su un racconto che si articola su tre livelli: dal coinvolgimento emotivo generalizzato (senso generale di bellezza, qualità e benessere manifestato ai cinque sensi) alla materializzazione di questi elementi (materiali, luci, colori e odori), per finire con le citazioni profonde e indelebili (Ernesto Lapadula,Bice Lazzari, Carlo Scarpa).
Il tema narrativo è quello di Gigi Faccinetto, il sarto di Carlo Scarpa, che attraverso i suoi occhi vede la vita dell’artista e della sua famiglia.
Tre sono gli elementi imprescindibili che guidano il progetto: l’armonia, il disegno e la luce.
Il sarto di Carlo, Gigi, ci accompagna e racconta la storia della casa attraverso i suoi occhi: le figlie, Marica e Barbara, sono le testimoni. La casa è, gioco forza, l’ambiente domestico dei Lazzari e dei Lapadula: solo attraverso il giardino si arriva alla dependance di Carlo Scarpa. Passando sotto la pensilina di Le Corbousier, sculture eclettiche e neoclassiche “finemente illuminate”. La luce vince e la geometria pure.
I fili conduttori sono la luce e le linee di Bice Lazzari, in un ambiente rigorosamente domestico e mai sopra le righe, pieno di oggetti quotidiani.
La luce come critica all’architettura e l’architettura come mezzo per conoscere la realtà.

PER TUTTE LE STANZE
Servizi offerti
- Affitto biciclette elettriche e muscolari
Ricarica biciclette elettriche
Dotazione sapone corpo e capelli ecologica
Cuscini anti-acaro
Attrezzatura per eventuali riparazioni biciclette
Servizio di lavanderia e stireria
Materassi con canapa delle Dolomiti Bellunesi

A OGNUNO LA SUA SUGGESTIONE